Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione si propone di fornire conoscenze e di sviluppare abilità e competenze nei fondamentali ambiti di studio e di ricerca educativi, in una prospettiva sia teorica che applicativa, con approccio largamente interdisciplinare. Il Corso di laurea si articola nel triennio in un curricolo centrato su obiettivi di tipo metodologico e generale nelle scienze dell’educazione, orientato anche all’insegnamento delle Scienze umane nella scuola secondaria superiore.
Le competenze specifiche previste dal corso verranno accertate utilizzando metodologie valutative varie e adeguate alle conoscenze e abilità da certificare, comprese le competenze trasversali che costituiscono parte integrante del profilo in uscita. Sono previste attività di tirocinio, anche con soggiorni all’estero, per una presa di contatto con il territorio e con contesti lavorativi in cui siano richieste competenze professionali di tipo educativo/formativo da mettere in pratica sotto la guida di tutori che ne verifichino la padronanza operativa.
Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell’educazione che consentano l’analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione è data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversità e specificità dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo; inoltre, lo studente, seguendo questo curricolo, ha la possibilità di acquisire i crediti necessari per accedere alla specializzazione per l’insegnamento secondario superiore delle Scienze umane.
Il costo della retta dell’anno accademico in corso è di € 3.000,00 per gli iscritti che non appartengono a gruppi convenzionati con l’Ateneo.
Iscrivendoti presso la nostra sede UNISCIENTIA il costo della retta annuale è di € 2.000,00, rateizzabili.
Per coloro che non si sono mai immatricolati nel sistema universitario è prevista una particolare agevolazione economica: per il primo anno pagheranno € 1.500,00 e successivamente € 2.000,00 per ciascun anno accademico.
Sedi d’esame
La sede d’esami ordinaria è Villa Caramanico Vannucchi, in Corso Roma n° 43/47 – 80046, San Giorgio a Cremano (NA).
L’Università offre altresì la possibilità di sostenere gli esami presso ulteriori sedi decentrate.
In ogni caso è possibile prenotarsi esclusivamente presso una sola sede per ogni appello.
Per sostenere gli esami presso una delle sedi di cui alla lettera b), lo studente dovrà corrispondere una retta integrativa al fine di sostenere gli esami fuori sede denominata “tassa d’esami fuori sede” pari ad € 150,00 da versare alle coordinate bancarie:
IT 56 F 05385 03400 000000002964. Si ricordano le informazioni obbligatorie da inserire in causale: “NOME E COGNOME, CODICE FISCALE, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA, ANNO ACCADEMICO, SEDE DI RIFERIMENTO”
e. La “tassa d’esami fuori sede” è valida per singolo anno accademico e relativa a ciascuna sede diversa da quella indicata alla lett. a) per la quale non è prevista alcuna tassa.
Pagamento della Tassa per Servizi allo Studente
In aggiunta alla retta lo studente è tenuto a versare una Tassa Servizi di €282,00.
Le Agevolazioni economiche sono previste per tutti i Convenzionati e/o le categorie individuate dall’Ateneo (Forze Armate, Disabili, Donne in Gravidanza etc.).
SCOPRI ANCHE LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER |
|
Forze Armate |
€ 1500 |
Convenzione parenti delle Forze Armate (Solo coniugi e figli) |
€ 1500 |
Disabili, con disabilità dal 45% al 65% |
€ 2100 |
Disabili, con disabilità superiore al 65% |
€ 1500 |
Donne in Gravidanza |
€ 1700 |
Procedura d’immatricolazione con modalità Class-Form |
€ 1500 |
Giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono per la prima volta all’università |
€ 1500 |
L’esonero non è cumulabile con eventuali ulteriori agevolazioni derivanti da programmi o convenzioni.
- Stampare e compilare il domanda-immatricolazione-19-20;
- Stampare e compilare il contratto-con-lo-studente-19-20;
- Stampare e compilare il modulo per il riconoscimento dei CFU (facoltativo);
- Stampare e compilare il mandato per addebito diretto SEPA – autorizzazione permanente di addebito in C/C (facoltativo);
Attenzione: il modello deve essere compilato sia dai nuovi iscritti che dagli studenti in corso; inoltre deve essere inviato obbligatoriamente al seguente indirizzo e-mail: amministrazione@uniscientia.it.
- Allegare la retta di iscrizione.
- Allegare copia della ricevuta di pagamento di euro 172,00 per “contributi e servizi allo studente” (*) relativo al Programma Alunni e per le imposte di bollo vigenti (pagamento su conto corrente postale n. 001007401050 intestato a: Università Telematica Pegaso). Si rende noto che il pagamento è dovuto anche per gli anni successivi all’iscrizione;
- Allegare una fotografia formato tessera (firmata su un lato);
- Allegare una fotocopia fronte retro di un documento d’identità (Carta d’Identità, Passaporto o patente di guida firmata dal Prefetto);
- Allegare una fotocopia fronte retro del codice fiscale;
L’iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla ricezione dei relativi documenti al seguente indirizzo:
ECP Uniscientia
Via Villani, II trav. n.1
80051 Agerola (NA)
Attenzione: la domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l’immatricolazione. In tal caso l’iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.
(*) Oltre Tassa regionale, se dovuta (poichè l’Università Telematica svolge la propria offerta formativa online e su tutto il territorio nazionale).
Rilascio delle credenziali
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning PegasOnLine. L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Accesso alla piattaforma e-learning: ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire nei campi della sezione ‘Area didattica’ posta in alto a desta della home page del sito, ‘username’ e ‘password’.
Indirizzo Statutario
Gli sbocchi professionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell’ambito Civile:
- uffici tecnici di enti pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- società di costruzioni;
- studi professionali e società di ingegneria;
- laboratori di prove su materiali.
Inoltre, per gli studenti interessati a proseguire gli studi l’obiettivo è quello che si possano iscrivere con successo ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Il Corso di Studio consente, oltre all’accesso a livelli di studio successivi, anche di partecipare all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.
Il corso prepara alla professione di:
- Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
- Tecnici dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
Indirizzo Ambientale
Le competenze specifiche del laureato in “Ingegneria Civile – Indirizzo ambientale” sono richieste in misura crescente all’interno degli enti di governo e gestione del territorio, delle imprese del settore e del mondo delle professioni, nonché dalle amministrazioni e dagli enti pubblici e privati che sovraintendono le competenze nel settore ambientale. Resta inoltre aperto il campo della libera professione.