LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE LM-85

NEAFORMAZIONE è un E-learning Center Point(ECP) dell’Università Telematica Pegaso.
Puoi iscriverti al corso di laurea più adatto a te.
Studiare dove e quando vuoi con la massima flessibilità.
Uniscientia, inoltre, fornisce interessanti convenzioni, partneship, attività e progetti ad ampio spettro;
da essere, così, a completa disposizione del discente che intende sfruttare le opportunità presenti nel mondo del lavoro, avendo un’adeguata e specializzante preparazione.

  • Laurea Triennale
  • Classe L-85
  • Durata 3 anni
  • CFU 180
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Pedagogia generale II M-PED/01 15
1 Pedagogia sperimentale II M-PED/04 15
1 Filosofia teoretica M-FIL/01 15
1 Storia contemporanea M-STO/04 15
2 Didattica speciale II M-PED/03 10
2 Docimologia II M-PED/04 10
2 Sociologia generale SPS/07 10
2 Insegnamento a scelta   8
2 Tirocinio   4
2 Prova di abilita’ informatica INF/01 3
2 Prova Finale  

Il percorso del biennio offre contenuti e attività didattiche che completano il profilo culturale, scientifico e professionale dell’esperto in scienze umane, pedagogiche e dell’educazione, perfezionandone le competenze in senso tematico, metodologico e progettuale nell’ambito educativo e dell’istruzione e qualificandolo come pedagogista.

Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita. Si garantirà una diversificazione anche nella tipologia di prove di accertamento tesa a rilevare la pluralità delle competenze e ad identificare e valorizzare specificità e talenti personali, anche in un’ottica auto valutativa.

Il corso di studi finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha la durata di due anni e si propone di consentire il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.

Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai possibili esiti professionali, al proseguimento degli studi e alla ricerca:

  • Approfondite conoscenze e strutturate competenze nelle discipline comprese nel dominio di studio delle scienze della formazione, con particolare riferimento a quelle metodologico-didattiche e della ricerca educativa;
  • Capacità di cogliere il nesso tra le conoscenze messe a disposizione dalle scienze della formazione e quelle di altri domini di sapere come quello delle discipline storiche, giuridiche, sociologiche e psicologiche;
  • Capacità di analizzare i problemi della formazione, all’interno di sicuri quadri epistemologici;
  • Capacità di progettare e valutare interventi formativi, anche complessi, in relazione ai bisogni formativi di gruppi, comunità e territori, sulla base di una lettura scientificamente fondata del contesto;
  • Capacità di analizzare i problemi educativi e formativi avvalendosi di metodologie di ricerca empirica e sperimentale;
  • Conoscere approfonditamente le problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio e della valutazione;
  • Conoscere le problematiche della formazione continua in relazione alle esigenze della learning society.
  • Comprendere la potenziale ricaduta sociale di interventi formativi.
  • Conoscere le problematiche della pedagogia nell’ambito delle organizzazioni, connettendo modelli d’intervento e teorie organizzative.
  • Buona padronanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anche in relazione alla possibilità che esse consentono di supportare i processi di apprendimento.

Il costo della retta dell’anno accademico in corso è di € 3.000,00 per gli iscritti che non appartengono a gruppi convenzionati con l’Ateneo.

Iscrivendoti presso la nostra sede UNISCIENTIA potrai usufruire del magister form che prevede una prima rata annuale di soli 1.200,00€. Dal secondo anno il costo della retta sarà di 2.000,00€.

Sedi d’esame

La sede d’esami ordinaria è Villa Caramanico Vannucchi, in Corso Roma n° 43/47 – 80046, San Giorgio a Cremano (NA).
 
L’Università offre altresì la possibilità di sostenere gli esami presso ulteriori sedi decentrate.
 
In ogni caso è possibile prenotarsi esclusivamente presso una sola sede per ogni appello.

Per sostenere gli esami presso una delle sedi di cui alla lettera b), lo studente dovrà corrispondere una retta integrativa al fine di sostenere gli esami fuori sede denominata “tassa d’esami fuori sede” pari ad € 150,00 da versare alle coordinate bancarie:

IT 56 F 05385 03400 000000002964. Si ricordano le informazioni obbligatorie da inserire in causale: “NOME E COGNOME, CODICE FISCALE, MATRICOLA, CORSO DI LAUREA, ANNO ACCADEMICO, SEDE DI RIFERIMENTO”
e. La “tassa d’esami fuori sede” è valida per singolo anno accademico e relativa a ciascuna sede diversa da quella indicata alla lett. a) per la quale non è prevista alcuna tassa.

Pagamento della Tassa per Servizi allo Studente

In aggiunta alla retta lo studente è tenuto a versare una Tassa Servizi di €282,00

  1. Stampare e compilare il domanda-immatricolazione-19-20;
  2. Stampare e compilare il contratto-con-lo-studente-19-20;
  3. Stampare e compilare il modulo per il riconoscimento dei CFU (facoltativo);
  4. Stampare e compilare il mandato per addebito diretto SEPA – autorizzazione permanente di addebito in C/C (facoltativo);
    Attenzione: il modello deve essere compilato sia dai nuovi iscritti che dagli studenti in corso; inoltre deve essere inviato obbligatoriamente al seguente indirizzo e-mail: amministrazione@uniscientia.it.
  5. Allegare la retta di iscrizione.
  6. Allegare copia della ricevuta di pagamento di euro 172,00 per “contributi e servizi allo studente” (*) relativo al Programma Alunni e per le imposte di bollo vigenti (pagamento su conto corrente postale n. 001007401050 intestato a: Università Telematica Pegaso). Si rende noto che il pagamento è dovuto anche per gli anni successivi all’iscrizione;
  7. Allegare una fotografia formato tessera (firmata su un lato);
  8. Allegare una fotocopia fronte retro di un documento d’identità (Carta d’Identità, Passaporto o patente di guida firmata dal Prefetto);
  9. Allegare una fotocopia fronte retro del codice fiscale;

L’iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla ricezione dei relativi documenti al seguente indirizzo:

ECP Uniscientia
Via Villani, II trav. n.1
80051 Agerola (NA)
 

Attenzione: la domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l’immatricolazione. In tal caso l’iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.

(*) Oltre Tassa regionale, se dovuta (poichè l’Università Telematica svolge la propria offerta formativa online e su tutto il territorio nazionale).

Rilascio delle credenziali

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning PegasOnLine. L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Accesso alla piattaforma e-learning: ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire nei campi della sezione ‘Area didattica’ posta in alto a desta della home page del sito, ‘username’ e ‘password’.

La conclusione del percorso magistrale consente di svolgere ruoli per i quali siano previste mansioni implicanti una buona cultura umanistica ed elevata responsabilità progettuale e gestionale nei settori educativi e dell’istruzione. Il pedagogista è una figura obbligata di riferimento nelle equipe multifunzionali operanti sia a livello pubblico (scuola, servizi educativi e formativi polifunzionali) sia a livello privato, figura prevista nei concorsi e negli organici del pubblico impiego nei settori dellistruzione, formazione, educazione.

Le competenze acquisite concorrono alla costruzione del profilo dell’insegnante di scuola secondaria superiore nelle discipline filosofiche, psicologiche, pedagogico-educative e storiche, nonché ad ulteriori percorsi concorsuali nell’ambito della dirigenza scolastica e nei centri servizi per l’istruzione. L’ottima base metodologica offerta dal corso consente, inoltre, di intraprendere percorsi volti alla ricerca scientifica in ambito universitario, in particolare nei dottorati di ricerca, o in altri centri territoriali preposti alla ricerca educativa.

Ulteriori sbocchi professionali sono rinvenibili nelleditoria scolastica ed educativa, nella gestione dei servizi didattici di biblioteche o musei, nella progettazione e gestione di percorsi formativi professionali per l’aggiornamento e l’educazione continua dei docenti.

Il corso prepara alle professioni di:

Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Esperti della progettazione formativa e curricolare

La durata del Corso di Laurea è di 2 anni per un totale di 120 crediti.

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:

  • L-18 del DM 509/1999
  • L-19 del DM 270/2004

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da   learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da   tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

Gli esami si effettuano online fino ad ottobre 2021 , data l’emergenza che stiamo affrontando. Appena sarà ripristinata la modalità informiamo che la verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:

 

  • i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell’apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
  • la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
  • i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell’ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l’ammissione all’esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l’apprendimento. Le prove possono essere costituite da:

 

  • test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
  • esercizi;
  • simulazioni;
  • elaborati di tipo progettuale.

Per maggiori informazioni compila il Form o contattaci ai numeri +39 346 735 8631 / +39 348 596 5299