Certificazione CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera
La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.
Obiettivi:
La Certificazione CILS costituisce il primo riconoscimento in lingua indirizzato a stranieri in Italia basato sul sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa.
Il QCER, in inglese CEFR ossia Common European Framework of Reference for Languages distingue tre fasce di competenza:
Base
Autonomia
Padronanza.
Queste ultime sono a loro volta ripartite in livelli che attestano il grado di conoscenza e utilizzo della lingua nei vari contesti.
La Certificazione CILS è destinata ai non Italiani che vogliano approcciarsi allo studio della lingua.
Il titolo:
è fondamentale per la cittadinanza italiana
è spendibile nelle aree afferenti l’istruzione e la formazione personale
è strumento di integrazione
è riconosciuto dal Ministero degli affari Esteri
è funzionale nel mondo del lavoro
è fondamentale per l’iscrizione all’Università in Italia.
Ogni esame funzionale all’ottenimento della certificazione CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.
Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:
l’ascolto
la comprensione della lettura
la produzione scritta
la produzione orale
la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.
Per quanto riguarda i tipi di prove, queste vengono proposte in modo equilibrato: vi sono sia test di carattere oggettivo che di carattere semiaperto, aperto e a tema.
In questo modo i candidati hanno la possibilità di mostrare la propria competenza linguistico- comunicativa attraverso prestazioni differenziate.
Livelli di certificazione CILS:
I livelli di certificazione CILS si dividono in:
B1 – Primo livello che attesta la conoscenza base dell’Italiano;
B2 – Secondo livello che permette l’accesso all’Università;
C1- Terzo livello che attesta un’elevata competenza L2;
C2 – Quarto ed ultimo livello che attesta la competenza in lingua italiana al pari di un madrelingua.
Destinatari:
La certificazione CILS è destinata, senza limiti di età, a:
Italiani residenti all’estero
Quanti non parlano la lingua ma desiderano convalidare la propria conoscenza dell’Italiano